Home > realizzare > accessibilità: fogli di stile
Con i fogli di stile è possibile gestire la presentazione di un sito web, ovvero l'aspetto visuale ed estetico delle sue pagine. Sfruttando le potenzialità dei CSS, si è in grado contemporaneamente di garantire la manutenibilità del sito, di ridurre il peso delle pagine, di consentire presentazioni alternative, di ottimizzare la stampa dal web e di ottenere un codice XHTML più pulito.
[ Torna all’inizio della pagina ]
Tecniche per rendere pių efficienti i CSS utlizzando "scorciatoie" per definirne le proprietā.
[28 aprile 2010]
I monitor di nuova generazione sono sempre più diffusi e influenzano la fruizione dei contenuti web da parte degli utenti. Meglio realizzare un layout rigido o liquido?
[9 marzo 2009]
Utile tecnica CSS per ridurre il peso delle immagini all'interno delle pagine web.
[2 marzo 2009]
Tecniche CSS per neutralizzare gli stili di default dei browser.
[30 giugno 2008]
Realizzare e formattare tabelle accessibili con i CSS2.
[13 ottobre 2006]
Cosa sono le liste di definizione e come è possibile, grazie ai CSS2, stilizzarle e personalizzarle con poche e semplici operazioni.
[1 settembre 2006]
Sfruttando le potenzialità dei CSS2 è possibile controllare il posizionamento degli elementi nel normale flusso di una pagina web. Di seguito verranno riportati 10 diversi modi attraverso i quali è possibile posizionare i div.
[22 giugno 2006]
Grazie ai CSS è possibile realizzare menu di navigazione a due livelli che funzionano correttamente anche in Internet Explorer.
[1 giugno 2006]
Una vetrina di menu di navigazione basati sui CSS scelti tra i migliori esempi presenti sul web.
[9 maggio 2006]
Con i CSS2 è teoricamente possibile ottimizzare i parametri di lettura di una pagina web da parte di un lettore vocale. Tali proprietà sono tuttavia ancora mal supportate dai browser. Quella che segue è una breve guida all'utilizzo dei fogli di stile auditivi.
[2 febbraio 2006]
Tecnica CSS per eliminare fastidiosi effetti di sovrapposizione al ridimensionamento dei caratteri.
[18 gennaio 2006]
In questo articolo vengono esposte alcune tecniche che consentono di riprodurre certi vantaggi dei deprecati frame, evitandone l'utilizzo.
[15 novembre 2005]
In questo articolo vengono esposte alcune tecniche grazie alle quali è possibile ottenere lo stesso risultato stilistico su browser diversi senza ricorrere all'utilizzo degli hack.
[11 novembre 2005]
Tecniche sull'utilizzo dei CSS per nascondere contenuti agli utenti normodotati in modo tale che rimangano comunque accessibili agli screen reader.
[7 settembre 2005]
Le potenzialità dei CSS2 ci permettono di trasformare, con poche
e semplici operazioni, le liste ordinate in eleganti menu di navigazione.
Trucchi, suggerimenti e risorse sul web.
[15 luglio 2005]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
Sito realizzato dal Laboratorio di Accessibilità e Usabilità del CSI-Piemonte - Privacy, cookies e accessibilità