Home > realizzare > accessibilità: linguaggi di programmazione
Con l’utilizzo del codice HTML/XHTML è possibile generare pagine statiche, caratterizzate da una limitata interazione con l'utente. Se si vuole ottenere un risultato accessibile per pagine dinamiche, occorre prestare grande attenzione all’implementazione dei linguaggi di programmazione. In ogni caso, l’utilizzo di tali linguaggi non dovrà pregiudicare la fruizione dei contenuti e delle funzionalità del sito a nessuna categoria di utenza.
[ Torna all’inizio della pagina ]
Tecniche per risolvere problemi che pagine Ajax possono causare ad utenti con disabilità.
[18 ottobre 2006]
Introduzione a SPARQL, linguaggio di interrogazione dell'RDF, con particolare riferimento alle specifiche W3C dell'aprile 2006.
[14 settembre 2006]
Una soluzione "non invasiva" per un layout a due colonne riconfigurabile dinamicamente.
[19 aprile 2006]
Produrre codice valido attraverso un editor di contenuti: documentazione tecnica per installare, configurare e personalizzare FCKeditor.
[13 marzo 2006]
Un esempio per mostrare i vantaggi del javascript "non invasivo".
[20 gennaio 2006]
Il solo fatto che in una pagina web sia utilizzato javascript non significa che la pagina sia inaccessibile. In molti casi, javascript può essere usato per migliorare l'accessibilità.
[22 aprile 2005]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
Sito realizzato dal Laboratorio di Accessibilità e Usabilità del CSI-Piemonte - Privacy, cookies e accessibilità