Home > testare > usabilità: test con utenti
Lo strumento pių efficace per capire se un sito web o un prototipo presenta problemi di usabilità è il test con utenti. Vedere "all'opera" i potenziali visitatori del prodotto da valutare consente l'individuazione immediata di eventuali mancanze e punti di forza. I dati raccolti in fase di test servono a identificare le difficoltà incontrate dagli utenti, individuarne le cause e porvi rimedio.
[ Torna all’inizio della pagina ]
Le "briciole di pane" sono considerate, all’interno dei siti, un utile strumento di navigazione ma gli utenti si accorgono della loro esistenza? Le usano? E soprattutto ne comprendono il significato? Un’indagine e un test di usabilità della "School of Information Arts and Technologies" dell’Università di Baltimora sembra dimostrare come gli utenti interpretino secondo un modello opportunistico l'uso e il significato delle "briciole di pane".
[1 giugno 2006]
Come sono cambiate negli ultimi anni le aspettative degli utenti riguardo al posizionamento delle componenti principali di una pagina web.
[28 marzo 2006]
Il livello di interazione tra il conduttore di un test di usabilità e il tester impegnato è sempre mutevole.
Ciò che non cambia è l'impegno dell'osservatore ad evitare ogni tipo di interferenza con i processi mentali dell'utente durante l'esecuzione del test.
[20 dicembre 2005]
L'usabilità è anche trovare soluzioni semplici a problemi complessi: come quello di allestire un test center in pochi giorni.
[28 settembre 2005]
Il test con utenti serve a valutare il livello di usabilità di un'applicazione o di un sito Internet in collaborazione con il protagonista dell'interazione. L'articolo descrive in 10 punti i passaggi fondamentali per allestire un test di usabilità.
[27 settembre 2005]
Ogni attività pionieristica presenta incertezze e difficoltà, ma può riservare piacevoli sorprese. Come i Garimpeiros, gli esperti di usabilità inseguono qualcosa di prezioso.
[15 giugno 2005]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
[ Torna all’inizio della pagina ]
Sito realizzato dal Laboratorio di Accessibilità e Usabilità del CSI-Piemonte - Privacy, cookies e accessibilità